Stadi
Europa - Olanda
Johan Cruijff ArenA - Amsterdam
Capacità: 54.990 spettatori di cui 2.229 in tribuna Vip
Nazione: Olanda
Città: Amsterdam
Inaugurazione: 14/08/1996 (Ajax - AC Milan)
Costruzione: 26/11/1993 - 01/07/1996
Costo: 140 milioni di euro
Design: Rob Schuumani
Indirizzo: Indirizzo: Arena Boulevard 29, 1100 AM Amsterdam
L’Amsterdam Arena, ribattezzata nel 2017 Johan Cruijff Arena, è il principale stadio di calcio di Amsterdam che ospita la maggior parte delle partite casalinghe della nazionale di calcio olandese e dell’Ajax il club più vincente e conosciuto d’Olanda.
Inizialmente l’Amsterdam Arena fu ideata per sostituire lo Stadion De Meer, struttura questa che per 60 anni ha ospitato i match casalinghi dell’Ajax, ma vista la ridotta capienza fu deciso di abbatterlo e costruirvi ex novo un impianto più consono alle esigenze del club e della tifoseria.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1993 e solo nel 1995 fu terminata la realizzazione del tetto retrattile una caratteristica questa che ancora oggi rende l’Amsterdam Arena uno degli stadi più all’avanguardia in Europa e nel mondo; l’Amsterdam Arena infatti fu il primo stadio europeo a dotarsi di un tetto movibile ove questo è sostenuto da due pannelli dal peso di 400 tonnellate l’uno e dalle dimensioni di 40 x 118 metri.
I pannelli possono chiudersi e riaprirsi in soli 18 minuti grazie al sostegno di otto motori.
Lo stadio fu inaugurato il 14 Agosto del 1996, innanzi alla regina Beatrice e a 52.000 spettatori, e per l’occasione fu organizzata un’amichevole tra l’Ajax ed il Milan di Capello campione d’Italia in carica che vide uscire vincitori proprio gli ospiti con un netto 3 a 0. L’Amsterdam Arena è stato scelto come stadio per ospitare la fase finale degli europei di calcio del 2000, inoltre nel 1998 ospitò la finale di UEFA Champions League vinta dal Real Madrid contro la Juventus e nel 2013 la finale di UEFA Europa League vinta dal Chelsea a discapito del Benfica.
Il 25 aprile 2017 fu resa nota la decisione di intitolare lo stadio a Johann Cruijff in memoria del fuoriclasse olandese scomparso il 24 Marzo del 2016.
Struttura
L’Amsterdam
Arena è uno stadio dalla pianta
quadrata che garantisce una capienza
di 54990 posti a sedere distribuiti
su due anelli e ciò lo rende lo
stadio più capiente dei Paesi Bassi.
I
settori 416 e 417 (posti nel secondo
anello) sono riservati ai tifosi
ospiti e sono circondati da una alta
recinzione formata da pannelli in
plexiglass rinforzato che dividono
questi due settori dagli altri
circostanti.
I
due settori sono posti all’angolo
fra la curva nord e la tribuna est,
con ingresso K nella parte nord
dell’impianto.
Il
rettangolo di gioco presenta le
dimensioni di 105m di lunghezza x 68
di larghezza con un manto in erba
naturale al quale è collegato un
moderno impianto di riscaldamento
utile soprattutto in inverno per
garantire la corretta tenuta del
manto erboso.
L’Amsterdam Arena è dotato di un tetto retrattile che può chiudersi e riaprirsi in soli 18 minuti attraverso due pannelli movibili. La Johan Cruijff Arena è anche uno degli stadi più ecologici d’Europa.
Dall’estate
2018 è attivo un sistema di
stoccaggio di energia elettrica
all’interno dello stadio, il più
grande del nostro continente, che
riesce a immagazzinare oltre 3
Megawatt/h grazie al riutilizzo di
batterie d’automobile e coprire
tutti i consumi energetici
dell’impianto, oltre a distribuire
energia per la zona della città
limitrofa.
Non dimenticando i 4.200 pannelli solari posti sul tetto dello stadio.
Mappa
Vista