La didattica della difesa a tre
Davide BALLARDINI
La didattica delle due fasi
- Fase difensiva (in situazione)
7 : 10 (partita dif. + centro campo contro squadra avversaria schierata)

Terminiamo questa progressione con una partita difensori più centrocampisti
(in questo esempio, quattro) contro la squadra avversaria schierata.
Disponiamo gli avversari con il modulo che interessa, e facciamo partire
l’azione dai difensori avversari.
La squadra che difende gioca a un tocco e la squadra che attacca a tocco
libero; questo per creare situazioni di difficoltà nell’uscita con la palla, e
forzare i difensori a prepararsi sempre alla fase difensiva susseguente.
Fase difensiva (in situazione)
1 : 1 con allenatore a sostegno dell’attaccante
1 : 1 centralmente e lateralmente
1 : 2
2 : 1
2 : 2
2 : 3
3 : 2
3 : 3
3 : 4
3 : 6 (partita difensori contro attaccanti e centrocampisti)
5 : 6 (partita dif. + 2 centr. contro centrocampisti e attaccanti)
7 : 10 (partita dif. + centro campo contro squadra avversaria schierata)
Partite
|