|
----------------------------------------------
Programmare Processo che consente di organizzare il proprio lavoro determinando ciò che si intende conseguire(gli obiettivi), le modalità con cui si intende perseguirli, operando un adeguato controllo. Si può programmare nell'arco della carriera, nell'arco di più stagioni, nell'arco della stagione agonistica e in quello della singola seduta
Prima di programmare Analizzare la situazione di partenza (test di ingresso) per valutare • differenti esperienze motorio/sportive • diverso livello di bagaglio tecnico/tattico • un ritardato o precoce sviluppo biologico • attitudini e predisposizioni personali
Principi generali della programmazione Il piano di lavoro è il progetto corrispondente ad una elaborazione del lavoro da svolgere con una squadra in una determinata categoria. Per l'allenatore il piano non è un fine, ma uno strumento adatto a conseguire gli obiettivi prefissati.
L'attività programmata serve per la realizzazione della preparazione più efficace per quel determinato gruppo di giocatori, valida solo se la squadra è preparata dal tecnico che la ha ideata La mentalità dominante sarà quella della ricerca del continuo miglioramento, individuale e di squadra.
Dal momento che una esigenza fondamentale dell'allenatore giovanile moderno risulta quella di utilizzare al meglio il poco tempo a disposizione, avranno notevole rilevanza quei mezzi operativi che perseguono, simultaneamente, obiettivi tecnico/tattici e condizionali.
Strumenti generali: piano annuale di lavoro e il diario dell'attività
Il diario di lavoro Tale documentazione non rappresenta solo un obbligo di attestazione, in genere non richiesto, ma costituisce un importante tributo alla propria professionalità, dalla quale dipende l'efficacia del lavoro. L'allenatore, analizzando, dall'agenda di lavoro, i dati contenuti dell'attività svolta e confrontandoli con le risposte ottenute dai propri allievi in rapporto alla situazione di partenza individuale e di squadra, sarà in grado di apportare quelle modifiche o variazioni di rotta al piano generale che saranno ritenute più adatte
La periodizzazione Per periodizzazione s'intende la definizione dei periodi nei quali, durante la stagione, il lavoro di allenamento assumerà una particolare differenziazione rispetto agli altri periodi. Determina, quindi, il calendario cronologico che si adatterà anche agli impegni agonistici. ---------------------------------------------- Struttura della Programmazione ---------------------------------------------- Fase della Programmazione • analisi della situazione (da dove si parte) • definizione degli obiettivi (dove si vuol andare) • scelta dei contenuti (quale strada prendere) • scelta dei metodi (come fare il viaggio) • monitoraggio e valutazione (controllare di essere sulla strada giusta)
Analisi della situazione di partenza Si intende la raccolta e la valutazione della totalità dei dati relativi a ciascuna delle variabili implicate nel processo formativo. Si tratta di un vero e proprio check up iniziale che prende in esame, non solo le caratteristiche dei singoli soggetti, ma anche il contesto ambientale, sia individuale che generale, nel quale si svolge l'attività stessa.
Dove andare ossia stabilire gli obiettivi L'obiettivo rappresenta l'abilità che l'allievo o la squadra devono conseguire (saper fare) al termine del ciclo di lavoro, mentre; il contenuto è l'attività attraverso la quale l'allievo acquisisce l'abilità, cioè raggiunge l'obiettivo.
Obiettivi generali dell'attività giovanile 1 l'attivazione dei sistemi senso percettivi 2 la strutturazione degli schemi motori di base 3 il miglioramento della coordinazione dinamica generale 4 lo sviluppo delle capacità condizionali solo dall'utimo anno di esordienti(resistenza, velocità, forza, flessibilità) 5 la formazione di abilità ---------------------------------------------- Ripartizione del volume della seduta
I contenuti (che cosa fare)
---------------------------------------------- I mezzi operativi (le esercitazioni) • devono produrre apprendimento • la scelta del mezzo operativo deve tener conto delle basi biologiche dei ragazzi • bisogna utilizzare mezzi operativi che prevedono l'uso della palla • la durata dell'esercizio è data dalla risposta dei ragazzi, cioè quando questi raggiungono una elevata percentuale di successo
Come scegliere gli obiettivi operativi • tenere in considerazione le reali possibilità dei nostri allievi • più giovani sono i nostri allievi, più dovremmo utilizzare giochi rispetto a esercizi • creare sana competizione • provocare curiosità con nuove proposte • fare in modo di usare quasi sempre la palla • sviluppare le capacità percettive: psicocinetica, psicotattica • favorire il confronto con se stessi: giochi a confronto, test • far vivere con frequenza la situazione del tiro in porta perché gratificante • gratificare la giusta esecuzione • correggere in positivo l'esecuzione sbagliata
Scelta ed organizzazione dei metodi • Principio della partecipazione attiva e della consapevolezza a seconda delle fasce di età: la consapevolezza del ragazzo si esprime nella comprensione dei fini, nella predisposizione di conoscenze, abilità e abitudini, nell'analisi dei risultati sportivi ottenuti.
• Principio del metodo dimostrativo: attraverso la creazione di situazioni che rendono possibile l'apprendimento diretto delle esperienze. Specialmente a livello giovanile vale il detto "meglio una dimostrazione che cento spiegazioni".
• Principio della regolarità: l'apprendimento esige un ordine definito, in particolare è indispensabile che sia sistematico e metodico. Lo sviluppo delle abilità motorie dell'atleta deve essere basato su conoscenze ottenute precedentemente. Il mancato rispetto di questo principio abbassa il livello generale delle capacità degli allievi
• Principio della stabilizzazione: man mano che cresce il livello delle capacità degli allievi e viene acquisito un maggior numero di informazioni, abilità e abitudini, diventa necessaria la loro stabilizzazione. Si considerano stabili le abilità nuove utilizzate in modo efficace in gara. La stabilizzazione non avviene meccanicamente, ma secondo un ordine appropriato, e deve essere ben distribuita nel tempo.
• Principio dell'accessibilità: adattare il contenuto dell'insegnamento al livello di apprendimento del gruppo. ---------------------------------------------- Metodologie da utilizzare Metodi deduttivi: nei quali l'insegnante codifica l'attività e ricerca la precisione esecutiva attraverso la ripetizione sistematica;
metodi induttivi: nei quali il protagonista principale è l'allievo, in quanto coinvolto a livello cognitivo alla ricerca delle soluzioni motorie relative ai problemi presentati: i soggetti scoprono in maniera autonoma e attraverso domande poste all'insegnante le soluzioni motorie relative ai problemi presentati
Vantaggi e svantaggi
Altri metodi da utilizzare Metodo globale: quello che punta sull'esecuzione del gesto o della sequenza di movimenti nella sua interezza, per poi confrontarla nella globalità con il modello di riferimento
Metodo analitico: quello che scompone il movimento o la situazione, osservando e correggendo separatamente i vari fattori parziali ---------------------------------------------- Cosa deve saper fare l'Allenatore • Spiegare • Dimostrare • Controllare l'esecuzione • Correggere
Il ruolo dell'Istruttore • creare un ambiente sereno, positivo, pronto e disponibile all'aiuto • riporre fiducia nei ragazzi • orientare l'attenzione dei ragazzi sugli obiettivi • eseguire frequenti verifiche • fornire feedback rilevanti per il compito da svolgere • istituire regole che garantiscono l'ordine • organizzare la seduta in base alle esigenze dei ragazzi
Regole metodologiche della conduzione dell'allenamento • individualizzazione: per risolvere questo problema, una delle soluzioni più pratiche è la formazione, per determinati periodi dell'allenamento, di gruppi omogenei per capacità, oppure, in un contesto di attività collettiva, l'assegnazione di compiti differenziati
• quantità: ricercare il maggior numero di rapporti con la palla e di momenti di apprendimento
• variabilità: se la varietà del vissuto motorio del soggetto facilità ulteriori processi di apprendimento, diventa importante contribuire all'arricchimento del patrimonio dei ragazzi. Nel bambino la variabilità sarà riferita all'acquisizione ed al perfezionamento degli schemi motori, nel ragazzo sarà riferita all'apprendimento ed all'affinamento dei gesti tecnici
• distribuzione: la pratica di stimoli distributori nel tempo, in ogni caso ritenuti sufficienti a produrre un effetto positivo, è in genere da preferire alla concentrazione dell'attività in periodi ristretti o in un'unica seduta
• organizzazione: utilizzare al meglio il tempo disponibile ed il materiale a disposizione
• transfert bilaterale: processo per cui, eseguendo uno schema motorio con l'arto dominante, si favorisce la fissazione dello stesso. Prima di utilizzarlo bisogna permettere che venga raggiunta una certa abilità o padronanza con l'arto dominante • caratteristiche del carico: il carico dell'allenamento va dosato modulando opportunamente i parametri di volume e di intensità. L'entità del carico dovrà essere adattata alle caratteristiche dei ragazzi da allenare, quindi all'età ed al grado di preparazione
• osservazione: attraverso essa si evita l'improvvisazione. Si tende ad oggettivare l'osservazione attraverso l'applicazione do principi o criteri. Saper osservare significa quindi: 1. conoscere cosa si vuol osservare (cosa osservare?) 2. saper finalizzare l'osservazione (perché?) 3. saper organizzare l'osservazione(come?) 4. saper predisporre strumenti adeguati 5. saper oggettivare i risultati
• correzione: è importante dirigere l'attenzione degli allievi sugli elementi chiave da osservare, comunicando ciò che deve essere appreso ---------------------------------------------- La valutazione La valutazione deve essere attuata con correttezza metodologica, cioè nel rispetto dei principi di validità, affidabilità ed obiettività. Il processo valutativo si sviluppa in due fasi: la verifica: azione di controllo con la quale si registrano i dati e le informazioni relative ai comportamenti dei ragazzi l
la valutazione: azione con la quale si assegna un valore o un giudizio sui risultati conseguiti
Momenti del processo valutativo • Iniziale • In itinere • Finale ---------------------------------------------- Programmare la singola seduta Definire l'obiettivo principale di carattere tecnico o tattico a seconda del programma annuale o mensile precedentemente definito e gli obiettivi secondari;
Definire l'obiettivo principale fisico coordinativo e gli eventuali obiettivi secondari;
Definire l'obiettivo fisico condizionale principale ed eventualmente secondario.
Definire i contenuti e i tempi Messa in azione (riscaldamento) Parte centrale (lavoro specifico) Parte finale (gioco, gioco libero) Definire le metodiche che si vogliono adottare Deduttivi Induttivo Globale Analitico Misto Spiegazione delle attività Spiegare i giochi o le attività che si intendono realizzare anche eventualmente realizzando dei disegni ---------------------------------------------- Conclusioni Per essere degli istruttori bisogna essere degli educatori. Il lavoro non e’ facile ma con passione e umilta’ potrete consentire ai vostri bambini una sana e armonica crescita. Il lavoro non e’ semplice ma spero che queste informazioni abbiano suscitato curiosità e interesse. Un passo alla volta dovrete cercare di fare nostre queste informazioni. ---------------------------------------------- Prof. Diego Trombello Docente di Ed. Fisica, Resp. Tecn. Regionale F.I.G.C. SGS LOMBARDIA Esperto Scuola Regionale dello sport C.O.N.I. LOMBARDIA Coordinaore Corsi Coni – FIGC Allenatore di base UEFA B
|