Obiettivi:
- Guida e dominio della palla
- Passaggio e controllo orientato
- Rapidità e agilità
- Resistenza (a seconda degli spazi utilizzati e dalla durata dell’esercizio)
- Tiro in porta (con la variante dell’utilizzo delle porte)

Svolgimento
L’esercizio parte da stazione 1.
Il giocatore esegue il percorso in maniera rapida e va ad effettuare un uno - due con il giocatore posto dietro il paletto.
Dopo avere ricevuto palla prosegue passando tra i cinesini e trasmette palla al giocatore 2 andandosi a posizionare in coda.
Il giocatore 2 esegue un controllo orientato e fa uno slalom tra i paletti, in uscita trasmette palla a 3 e va a prendere il suo posto.
Il giocatore 3 esegue un controllo facendo passare la palla sotto il nastro e lo scavalca, continua con la guida della palla fino alla stazione 4.
Il giocatore della stazione 4 dopo avere eseguito l’uno – due farà una corsa in allungo per tornare in coda alla stazione 1.
Varianti
Le variazioni che possiamo apportare a questo tipo di esercitazioni sono molteplici.
· - Modificare i vari percorsi e i tipi di slalom
· - Modificare le gestualità tecniche
· - Inserire una o due porte tra le stazioni per andare alla conclusione

La variante con le due porte risulta molto più dinamica visto l’inserimento di un secondo pallone in stazione 2. In questo caso lo svolgimento dell’esercitazione sarà questo:
il giocatore 1 dopo aver ricevuto palla dal giocatore 4 supera i cinesini e va a calciare in porta.
Il giocatore 2 dopo avere trasmesso palla, facendola passare sotto il nastro, al giocatore 3, andrà a ricevere il passaggio di ritorno e tirerà in porta.
Il giro delle stazioni segue sempre la numerazione.
|