Progetto e linee guida nella
preparazione del portiere
professionista
Alessandro CARTA
----------------------------------------------

Programma di lavoro per
Portieri 1a squadra
1) Programmazione annuale
2) Obiettivi principali: (generali/specifici/bio -
energetici)
3) Preparazione pre-campionato
4) Settimana di lavoro standard
Progetto e linee guida
Il programma di lavoro in esame, finalizzato alla
ottimale preparazione dei portieri professionisti, mira ad ottenere in
tempi brevi la realizzazione di un livello adeguato di condizione
psicofisica, nonché al miglioramento ed ottimizzazione della prestazione
sportiva specifica del ruolo.
Il raggiungimento di tale progetto avverrà nel
rispetto delle caratteristiche tecnico - atletiche del portiere, ovvero
attraverso un programma di lavoro annuale, periodico, settimanale e
quotidiano che metta in risalto le principali qualità specifiche del
ruolo, quali ad esempio: reattività, orientamento spazio-temporale,
flessibilità, mobilità articolare, forza esplosiva, forza veloce,
elasticità muscolare, nonché coraggio, autostima e spiccata personalità.
I principali obiettivi che la preparazione in esame
svilupperà saranno: generali, bio - energetici, specifici.
Gli obiettivi generali comprendono il miglioramento
delle capacità fisiche tecnico - atletiche, nonché l’incremento e la
stabilizzazione del livello ottimale della prestazione.
Il miglioramento delle capacità fisiche, nonché
l’incremento e stabilizzazione ottimale della prestazione, avverrà
attraverso esercitazioni tecnico-atletiche sul campo attraverso uno
specifico programma di rafforzamento muscolare in palestra.
Gli obiettivi bio - energetici da evidenziare nel
ruolo del portiere sono strettamente connessi alle caratteristiche della
prestazione richiesta, pertanto, sebbene una sufficiente base di
capacità aerobica di quella anaerobica lattacida rappresentino un
serbatoio indispensabile per l’intero meccanismo energetico, il portiere
affiggerà principalmente al sistema anaerobico alattacido (forza
esplosiva, veloce, elasticità, reattività ....).
Gli obiettivi specifici racchiudono le peculiari
caratteristiche del ruolo del portiere e prevedono, pertanto, un
preventivo miglioramento delle capacità condizionali - atletiche, quale
base e supporto per le capacità coordinative - tecniche; in tal senso, e
come immediata conseguenza del raggiungimento ottimale della
prestazione, avrà un adeguato adattamento della personalità al ruolo, ed
un miglioramento comportamento psicomotorio.
2) Obiettivi
principali
a) Obiettivi generali: - miglioramento
capacità fisiche;
- miglioramento delle capacità
tecnico-atletiche;
- incremento e stabilizzazione ottimale
della prestazione.
b) Obiettivi bio - energetici:
- adeguamento livello 3 serbatoi energetici:
aerobico (minimo)
anaerob. Iatt. (buono)
anaerob.alatt.(ottimale)
con particolare riferimento a quello
specifico del ruolo (anaerobico alattacido);
- miglioramento della forza
elastica/esplosiva;
- miglioramento reattività.
c) Obiettivi specifici:
- miglioramento capacità condizionali -
atletiche;
- miglioramento capacità coordinative -
tecniche;
- miglioramento comportamento psico-motorio;
- adattamento personalità.
3) Preparazione pre-campionato.
Sequenzialità logica degli interventi
a) Valutazione condizioni psico-fisiche
iniziali attraverso test d’ingresso;
b) Miglioramento capacità coordinative
generali; c) Rafforzamento muscolare a
carico naturale;
d) Esercitazioni tecnico atletiche;
e) Incremento forza.
Nelle sedute di lavoro mattutine saranno
proposte esercitazioni per lo sviluppo ed il
miglioramento delle condizioni atletiche e
delle seguenti capacità fisiche:
- flessibilità;
- capacità coordinative;
- capacità anaerobica lattacida
(esercitazioni max di 40”);
- forza elastica/esplosiva (capacità
anaerobica alattacida);
- forza massimale (in palestra al 70% 1RM)
attraverso esercitazioni tecnico - atletiche
assimilabili alle caratteristiche esigenze
del ruolo:
- percorsi atletici per l’incremento della
forza (sul campo ed in palestra);
- strutture e percorsi tecnico - atletici;
- esercitazioni tecnico - atletiche.
Il lavoro pomeridiano sarà caratterizzato da
esercitazioni tecniche individuali e
tattiche di squadra, finalizzate al
miglioramento delle:
- capacità senso-percettive e reattività;
- capacità coordinative generali;
- capacità tecnico/tattiche attraverso
attività specifiche del ruolo:
- esercitazioni guidate dal preparatore;
- esercitazioni situazionali di gioco con la
squadra (tiri in porta, schemi offensivi,
calci d’angolo, punizioni..);
- esercitazioni tecnico - tattiche con la
squadra (comportamento tattico, schemi
difensivi, partite a tema, amichevoli).
4) Settimana di lavoro standard
1° Allenamento (o 1° giorno settimanale):
Programma tecnico
atletico
- stretching
- flessibilità/mobilità/capacità coordinative;
- esercitazioni di riscaldamento tecnico (lavoro a
coppie);
- percorsi tecnico atletici;
- situazioni di gioco (con la squadra);
- analisi critica situazioni tecnico-tattiche di
gara.
2° Allenamento (o seduta mattutina 2°giorno):
Palestra
- flessibilità/stretching;
- rafforzamento muscolare generale;
- rafforzamento muscolare specifico;
- stretching / posturale.
3° Allenamento (o seduta pomeridiana giorno):
Situazionale specifico
- stretching/condizionamento tecnico;
- lavoro tecnico individuale;
- situazioni di gioco (tiri in porta/punizioni/
partitelle...)
4° Allenamento (o 3°giorno settimanale):
Gara amichevole - stretching;
- riscaldamento tecnico guidato (condizio-namento
pre - gara);
- partita amichevole (correzioni tecnico -
tattiche).
5° Allenamento (o 4° giorno settimanale):
Situazionale (da gioco fermo).
- riscaldamento tecnico/atletico (percorsi in
porta);
- esercitazioni di uscite alte 1°/2° palo
(alternanza arti inferiori);
- esercitazioni di uscite alte 2° palo (con
difficoltà indotte, avversari...);
- esercitazioni di uscite alte in mischia (con presa
e/o respinta di pugno volontaria);
- rilanci con le mani (indirizzate al bersaglio
prestabilito);
- rinvii con i piedi (indirizzati al bersaglio
prestabilito);
- rimesse dal fondo (indirizzate al bersaglio
prestabilito).
6° Allenamento (o 5° giorno settimanale):
condizionamento pre - gara
- stretching;
- riscaldamento (come pre - gara: flessibilità/
mobilità....);
- reattività (psicocinetica/scatti brevi/velocità
....).
|