Il test Oseretzky - Guilmain

Data inserimento e aggiornamento nel sito: 03/09/2015 - 19/04/2018

Inizio di stagione, i grandi eseguono ogni tipo di test fisico, uno su tutti “Il test di Cooper”.

I piccoli ovviamente non sono adatti a questo tipo di test. Bambini e Cooper non c’entrano effettivamente niente l’uno con l’altro.

Anche se ahimé ho visto qualche “criminale” far fare Cooper a bambini nella categoria Pulcini, ma questa è un’altra storia …

I test nella scuola calcio servono per osservare lo sviluppo de bambino dal punto di vista motorio e tecnico durante la stagione calcistica.

L’ideale sarebbe effettuare alcuni test all’inizio dell’attività e poi con periodicità ogni 2-3 mesi circa. Oggi non voglio soffermarmi sui test tecnici, possono esserne inventati a migliaia, l’importante è avere chiaro ciò che vogliamo osservare dei nostri giocatorini.

 


Autore: Antonio MANCO

Parleremo quindi dei test motori

I test motori non prevedono assolutamente prove di forza, velocità o resistenza ma si occupano degli schemi corporei e motori del bambino.

Inutile dire che fare questi tipi di test ad inizio attività permetteranno all’istruttore di programmare specifici itinerari didattici in base ai risultati ottenuti.

Un ottimo test a mio avviso è il TEST OSERETZKY-GUILMAIN che permette di valutare l’età psicomotoria dei bambini in rapporto all’effettiva età cronologica.

Di seguito vi lascio delle prove per ogni età divise per categorie: 

Equilibrio, Coordinazione dinamica generale e Coordinazione oculo - manuale.


Prova di Equilibrio

 

Test Oseretzky-Guilmain

A 5 anni

Riuscire a stare in equilibrio sulla punta dei piedi con gli occhi aperti, le braccia tese lungo i fianchi, le gambe e i piedi uniti.

La prova deve durare 10 secondi.

Su 3 prove una deve riuscire.

Errori possibili: spostare i piedi, muovere le braccia, appoggiare i talloni al suolo.

 

A 6 anni

Mantenersi in equilibrio sulla gamba destra, con la gamba sinistra flessa ad angolo retto e le cosce parallele.

Le braccia sono tese lungo i fianchi.

Successivamente si prova l’equilibrio sulla gamba sinistra.

La prova deve durare 10 secondi.

Su 3 prove per ogni gamba, una deve riuscire.

Errori possibili: toccare il suolo con il piede alzato; mettersi sulla punta del piede d’appoggio; muovere le braccia alla ricerca dell’equilibrio; dondolare eccessivamente.

 

A 7 anni

Stare in equilibrio accucciati, occhi bendati, braccia allargate e divaricate, talloni che si toccano e punte dei piedi che divergono.

La prova deve durare 10 secondi.

Su 3 prove, una deve riuscire.

Errori possibili: perdere l’equilibrio, sedersi sui talloni, toccare il suolo con le mani, spostarsi dalla sede, abbassare per più di tre volte le braccia.

 

A 8 anni

Mantenersi in equilibrio in punta di piedi con il busto flesso in avanti ad angolo retto e le braccia tese all’indietro, leggermente spinte in alto.

La prova deve durare 10 secondi.

Su 3 prove, una deve riuscire.

Errori possibili: abbandonare il posto, abbassare i talloni, allargare le braccia, piegare le ginocchia.

 

A 9 anni

Mantenersi in equilibrio sulla gamba destra, la sinistra appoggia il piede al ginocchio della destra di piatto, divaricandosi;

il braccio destro è teso lungo il fianco mentre il sinistro si appoggia al ginocchio della gamba sinistra.
La prova deve durare 10 secondi.
Su 3 prove, una deve riuscire.
Errori possibili: perdere l’equilibrio, spostare le braccia, variare l’assetto della gamba sinistra.

 

A 10 anni

Ad occhi chiusi, non bendati, mantenersi in equilibrio sulla punta dei piedi, con le braccia tese lungo i fianchi.

I piedi stanno uniti.
La prova deve durare 10 secondi.
Su 3 prove, una deve riuscire.
Errori possibili: traslarsi; allargare le braccia; aprire gli occhi; dondolare eccessivamente.

Prova di Coordinazione Dinamica Generale

 

A 5 anni

Saltare a piedi uniti, senza la rincorsa, al di sopra di un elastico teso a 20 cm dal suolo.
Su 3 prove, due devono riuscire.
Errori possibili: toccare l’elastico con i piedi; appoggiare le mani a terra dopo il salto, anche se si è superato l’elastico.

 

A 6 anni

Percorrere 2 metri in linea rette a passo di formica (il tallone del piede in avanti tocca la punta del piede in dietro); gli occhi sono aperti e le braccia tese lungo i fianchi.
Su 3 prove, una deve riuscire.
Errori possibili: allargare le braccia; lasciare la linea retta; dondolare eccessivamente.

 

A 7 anni

Saltare sul piede destro su un percorso rettilineo di 5 metri, con una gamba flessa ad angolo retto e le braccia lungo i fianchi.

Dopo 30 secondi di riposo si ripete saltando sull’altra gamba.
2 prove per ogni gamba, una deve riuscire.
Errori possibili: spostarsi per più di 50 cm dalla linea retta; toccare il suolo con la gamba flessa; allontanare le braccia dai fianchi.

 

A 8 anni

Saltare a piedi uniti, senza la rincorsa, al di sopra di un elastico teso a 40 cm dal suolo.
Su 3 prove, una deve riuscire.
Errori possibili: toccare l’elastico con i piedi; appoggiare le mani a terra dopo il salto, anche se si è superato l’elastico.

 

A 9 anni

Saltando su una gamba, con l’altra flessa ad angolo retto e le braccia lungo i fianchi, riuscire a spingere con il piede su cui si salta una scatola di fiammiferi all’interno di uno scatolone posto a 5 metri di distanza.
Su 3 prove, una deve riuscire.
Errori possibili: appoggiare al suolo il piede flesso; allargare le braccia; non riuscire a far entrare la scatola di fiammiferi nello scatolone.

 

A 10 anni

Con un passo di rincorsa e una battuta di piedi a piè pari, i bambini saltano su una sedia tenuta saldamente in equilibrio dall’insegnante. La sedia non deve essere toccata con le mani dal bambino.
Su 3 prove, una deve riuscire.
Errori possibili: perdere l’equilibrio nel momento dell’arrivo; toccare con le mani i montanti della sedia; non riuscire a raggiungere con il salto il piano della sedia.

Prova della coordinazione oculo - manuale

 

A 5 anni

Utilizzando un paio di stringhe di 45 cm ciascuna, comporre un nodo “semplice”.

L’insegnante mostra al bambino come fare il nodo semplice annodando la stringa intorno ad una matita; poi chiederà all’allievo di rifare il nodo attorno al dito di un compagno o dell’insegnante.

Non vengono posti limiti di tempo; la prova è superata se il bambino compone il nodo senza alcun aiuto.

 

A 6 anni

Il bambino deve tracciare a matita il percorso di entrata e uscita da due labirinti, utilizzando la mano che preferisce.

Dopo 30 secondi di riposo deve ripetere la prova con l’altra mano.
La prova deve avere un tempo massimo di 1 minuto e 20 secondi per la mano destra e 1 minuto e 25 secondi per la mano sinistra.

Si propongono 2 prove per ciascuna mano.

Errori possibili: debordare dai confini, più di due volte a destra e /o più di tre volte a sinistra.

Superare i limiti di tempo.

 

A 7 anni

Riuscire a fare una pallina con un foglio di carta velina quadrato, di 5 cm di lato; si deve utilizzare una mano sola, con il palmo rivolto verso il basso, senza aiutarsi con l’altra mano.

Dopo 15 secondi di riposo la prova va ripetuta con l’altra mano.
La durata della prova è di 15 secondi per la mano destra e 20 secondi per la sinistra.

Due prove per ogni mano.

Errori possibili: la pallina non risulta sufficientemente compatta; si superano i limiti di tempo.

 

A 8 anni

Toccare velocemente, con l’estremità del pollice, tutte le dita della mano, l’una dopo l’altra, a partire dal mignolo (5-4-3-2) e tornare indietro (2-3-4-5).

Dopo 15 secondi di riposo, ripetere con l’altra mano.
Durata della prova: 5 secondi.

Eseguire 2 prove per ciascuna mano.

Errori possibili: ripetere il contatto su uno stesso dito; toccare due dita contemporaneamente; sbagliare la sequenza; superare il limite di tempo.

 

A 9 anni

Colpire un bersaglio di dimensioni pari a cm 25X25, posto alla distanza di un metro e mezzo e all’altezza del petto dell’allievo, utilizzando una palla di gomma di 6 cm di diametro.
3 prove per ciascuna mano.

Errori possibili: colpire meno di 2 volte su 3 con la mano destra; colpire meno di 1 volta su 3 con la mano sinistra.

 

A 10 anni

Compiere delle rotazioni descrivendo una semicirconferenza con il pollice che fa da perno sull’indice della mano opposta, velocemente.
Numero minimo di rotazioni: 10.

Dopo ripetere le rotazioni usando come fulcro il dito medio; in seguito l’anulare e per finire il mignolo.

Dopo si proporrà l’esecuzione dell’intera prova ad occhi chiusi.
Errori: movimenti male eseguiti, con fulcro di rotazione errato o rotazione inesatta; non riuscire ad eseguire la prova ad occhi chiusi.

 

 


Autore: Antonio MANCO


Canale Preparazione Fisica