CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

BUONE FREQUENTAZIONI

     Radio Olanda

     Calciopassioni

     Generazione Talenti

     Todo sobre mi fútbol

     Silvio Fede blogspot

     It's not just about football

     Calcio spagnolo

     Football Poets Society

     Il Pallone racconta

WIDGET A.COM

 News  blogcom  weblog 

  

  + -   Canale Proposte per il Settore Giovanile
   Proposta di riscaldamento per il settore giovanile
   Autore: Stefano Milanesi
   

Considero il giuoco del calcio come il più bello, il più entusiasmante e uno dei più evoluti sport dal punto di vista tecnico-coordinativo dove le capacità psico-fisiche degli atleti vengono sollecitate in svariata maniera. Avendo giocato per alcuni anni ad un discreto livello professionistico (C1, C2) tuttora a 43 anni mi diverto a cercare di trasmettere la mia passione ad altri ; dopo aver seguito mio figlio maggiore nella squadra pulcini della associazione sportiva di quartiere, ho voluto intraprendere la “carriera” di allenatore dilettante solo del settore giovanile. Oltre a seguire le partite dei miei 2 figli (nel frattempo ne era nato un altro) dedico un po’ del mio tempo libero (cercando di non trascurare troppo la famiglia) a tentare di far divertire e di insegnare qualcosa agli atleti del futuro (anche insegnare è una parola grossa per conto mio).
Ho seguito così il corso di insegnante di centro avviamento allo sport del CONI con i vari aggiornamenti poi quello di tecnico del settore giovanile CONI-FGCI. Da circa 10 anni sono in contatto con alcune squadre della mia zona di residenza le quali mi hanno sempre affidato delle agguerrite compagini di ragazzi pronti a seguire la mia e la loro passione. Finora ho avuto la fortuna di allenare tutte le categorie del settore giovanile (dai piccoli amici agli allievi) e considero il fattore tecnico-coordinativo come basilare per l’allenamento e la preparazione degli atleti di qualsiasi età.
Infatti propongo sempre sia nella fase di messa in azione che nella fase centrale della seduta di allenamento esercizi e giochi atti a sviluppare le caratteristiche tecniche degli atleti. Sono un convinto assertore della teoria:

+ tecnica = + coordinazione // + coordinazione = + tecnica

Un giocatore di calcio deve essere un atleta completo (forte, resistente, veloce, mobile) ma soprattutto deve possedere una abilità tecnica e cognitiva di buon livello.
Non sempre, infatti, si possono trovare in un ragazzo tutte queste caratteristiche fisico-atletiche poiché dipendono in maniera molto forte dalle caratteristiche morfologiche e dai “geni” trasmessi dai suoi genitori; è assai importante , secondo me, cercare di sviluppare il più possibile le abilità tecniche dell’atleta e allenarlo senza esercizi meccanici e/o stereotipati alla crescita della attività cognitiva. Attività in “situazione”, cercando di far trovare a loro la migliore soluzione possibile per raggiungere gli obiettivi e “giochi semplificati” lasciando libero sfogo alla creatività sono le maggiori esercitazioni allenanti per il “raise-up” tecnico-tattico di un calciatore; senza tralasciare però il fattore motivazionale che diventa fondamentale in ogni parte della stagione sportiva.
Mi permetto quindi, a conclusione della mia piccola premessa, di sottoporre alla vostra cortese attenzione una proposta di “messa in azione” (io lo chiamo RTC riscaldamento tecnico-coordinativo) da attuare nella prima fase della seduta di allenamento in particolare dalla categoria Esordienti in su.
Ringrazio in anticipo per l’attenzione e cordialmente saluto.

RTC (durata circa 20 minuti)

Materiale occorrente: palloni, cinesini, casacche, paletti , coni, cerchi, over.
(Gli esercizi devono essere effettuati con entrambi i piedi)

- palleggi singoli e a coppie;
- stop e assorbimenti singoli e a coppie;
- conduzione palla in slalom ciclico tra 6 paletti (distanza tra paletti 1 metro);
- conduzione palla in slalom aciclico tra 6 coni;
- sprint in slalom tra 6 cerchi;
- sprint su 6 over (distanza tra gli ostacolini 1 metro);
- palleggio in slalom ciclico tra 6 coni;
- palleggio in slalom aciclico tra 6 paletti;
- esercizi di mobilità articolare e streching;
- possesso palla 4>2 in quadrati di 8 metri per lato massimo 3 tocchi;
- trasmissione psicocinetica del pallone sempre su atleta con casacca di diverso.              

 
 

 

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E.

Portale per Allenatori di Calcio