Relazione di Mirko Martinelli: "La pianificazione nei
Giovanissimi". Principi educativi (diritti dei giovani
giocatori): allenamento (attività motoria finalizzata, polivalente e
multilaterale), partita (si partecipa secondo la logica del turn
over), risultato (si ricerca il
giusto equilibrio fra il sportivo-formativo e quello agonistico).
Capacità psicologiche: rinforzo dell'autostima, capacità di
trasferire abilità in contesti nuovi, controllo delle emozioni,
relazione d'aiuto. Finalità da privilegiare: inizio della
specializzazione calcistica (sempre nell'ottica polisportiva)
Sviluppo dell'area cognitiva: capacità di analisi e di sintesi ... |