Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio

CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

BUONE FREQUENTAZIONI

     Radio Olanda

     Calciopassioni

     Generazione Talenti

     Todo sobre mi fútbol

     Silvio Fede blogspot

     It's not just about football

     Calcio spagnolo

     Football Poets Society

     Il Pallone racconta

WIDGET A.COM

 News  blogcom  weblog 

  

  + -   Canale Proposte per il Settore Giovanile
   Esordienti: "Una tappa importante nella formazione del giovane calciatore"
   Autore: Andrea  Monteverdi
   

Premessa
Nella formazione del giovane calciatore la categoria esordienti si colloca al termine della scuola di calcio, quindi il giocatore dovrà uscire da questa tappa con una serie di apprendimenti tecnici, motori e fisici ben delineati.
Vorrei però iniziare a parlare della categoria Esordienti citando alcune regole importantissime che arrivano a noi tecnici dal comunicato n.1 del Settore giovanile e scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio che tutti dovrebbero conoscere per poter insegnare calcio
Quali sono le caratteristiche dell'attività?
Innanzitutto bisogna dire che l’attività deve essere a carattere ludico e di approfondimento tecnico.
E’ organizzata a livello locale, e nello spirito promozionale con cui tale categoria si configura si consiglia di portare in distinti sempre 18 giocatori. Il campo è regolare con palla n.4 e dove è possibile mettere porte di 6x2 metri
Come viene organizzata l’attività?
Il torneo esordienti viene organizzato in due fasi: torneo autunnale e torneo primaverile. Il punteggio della prima fase ottenuto sommando, il rispetto dei principi di etica sportiva, di disciplina, degli aspetti organizzativi e didattici, dal maggior numero di giocatori utilizzati, oltre ai punti eseguiti sul campo servirà alla formazione dei gironi relativi alla seconda fase.
I comitati provinciali di competenza tenendo conto della realtà nella quale operano, al fine di organizzare un’attività omogenea per ciò che riguarda l’aspetto tecnico-didattico, dovranno per quanto possibile suddividere le squadre all’interno di gironi per fasce di età. Difatti nella provincia di Ancona dove la mia squadra Vigorina Senigallia partecipa ci sono 2 gironi esordienti 1992, 2 gironi esordienti 1993 e tre gironi esordienti 1992/93, in modo che i ragazzi si confrontino con i loro pari età. Vorrei ricordare le modalità di svolgimento della partita, credo siano importantissime per dare la possibilità a tutti i giocatori convocati in partita di giocare.
Vediamo cosa dice il comunicato n.1
· La partita sarà suddivisa in tre tempi di 18 minuti ciascuno così regolamentati:
· tutti i partecipanti iscritti in distinta dovranno giocare per almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo, dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non potranno più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute;
· i cambi liberi potranno essere effettuati solo nella terza frazione di gara, e comunque dovranno assicurare la totale partecipazione dei giocatori che hanno preso parte solo ad un tempo di gara, in altre parole corrisponde ai primi 7 giocatori sostituiti più i 7 giocatori che sono immessi in gioco all’inizio del secondo tempo. Nel caso i giocatori in lista siano inferiori a 16, i principi didattico-regolamentari sopra esposti dovranno essere ugualmente rispettati.
Mi preme ricordare che da questa regola ben precisa nessun giocatore in lista può giocare 3 tempi, e ricordo che i giovani calciatori in questa fascia di età devono provare a giocare in tutti i ruoli. (ricordo che con 16 giocatori tutti giocano 2 tempi, con 18 giocatori quasi tutti giocano 2 tempi)
Le due squadre, dirigenti, tecnici e giocatori sia all’inizio che alla fine della gara, dovranno salutare il pubblico e dovranno scambiarsi il saluto tra loro stringendosi la mano
Quali sono i limiti di età?
Possono prendere parte all’attività della categoria Esordienti i nati dal 1.1.1992 e che abbiano comunque compiuto il decimo anno di età. Si rammenta che tutti i tesserati devono essere sottoposti a visita medica al fine di far accertare la propria idoneità all’attività sportiva. Da due stagioni in via sperimentale la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha organizzato un torneo a livello locale di esordienti a 7 su campo ridotto, dove i giovani calciatori hanno la possibilità di provare le differenze che si riscontrano nei due campionati. (maggior numero di tocchi, differenza degli spazi di gioco ecc…)Come deve essere l’attività sul campo di questa categoria, quanti allenamenti deve fare l’esordiente, quali sono gli obiettivi che dobbiamo sviluppare, cosa deve saper fare il giocatore che esce dalla categoria esordienti.
A queste domande non è facile rispondere, certo numerosi sono i testi di personaggi illustri sul tema, quasi tutti toccano gli stessi obiettivi che ora andremo ad analizzare, io dirò la mia di come è cambiato negli anni l’insegnamento del gioco del calcio in questa fascia di età. Il giovane esordienti deve effettuare tre allenamenti di circa 1 ora e 40 minuti ognuno la settimana più deve confrontarsi con dei suoi pari età una volta la settimana
Obiettivi categoria esordienti: obiettivi tecnici | obiettivi tattici | obiettivi fisico-atletici
Obiettivi tecnici
· dominio della palla
· guida della palla
· trasmissione della palla
· ricezione della palla
· saper colpire di testa
· saper effettuare in modo corretto la rimessa laterale
· saper calciare in porta (tirare)
· saper crossare
· saper dribblare
· saper fintare.
Obiettivi tattici
· percezione e strutturazione spazio-temporale
· principi generali in fase difensiva (pressione sul portatore di palla, avere una buona presa di posizione, saper contrastare, saper intercettare, saper difendere la porta)
· principi generali in fase di attacco ( saper smarcarsi, saper difendere, saper coprire bene la palla, saper passare, saper tirare, e saper fintare e dribblare)
· saper giocare in superiorità ed inferiorità numerica
· saper giocare nei diversi moduli di gioco, a uomo e a zona.
Obiettivi fisico - atletici
· migliorare la capacità aerobica
· migliorare la flessibilità
· potenziare gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, lanciare, strisciare)
· migliorare la forza veloce
· migliorare la rapidità di movimento
· migliorare la velocità.
Ma noi come lavoriamo?
Alcuni anni fa si allenavano gli esordienti con un bombardamento di tecnica analitica, insegnamento del gesto tecnico senza la presenza dell’avversario, forse i giovani esordienti erano più tecnici perché si esercitavano ore ed ore sul come calciare la palla, sul come stoppare la palla ecc..
Poi si è giunti alla conclusione che in partita non si giocava da soli ma vi era l’avversario, quindi dovevamo insegnare il gesto tecnico in presenza dell’avversario nelle diverse situazioni di gioco, ed allora gli allenamenti sono diventati più complessi, dove le situazioni di gioco parte integrante dell’allenamento.
Il giovane esordienti per tirare in porta deve smarcare un difensore, deve essere più veloce nel pensare e quindi più veloce nel saper fare. Io credo ciecamente in alcune esercitazioni che utilizzo in maniera costante nei miei allenamenti. Ad esempio il gioco possesso palla sia in inferiorità, in superiorità numerica, con le sponde, con i jolly, senza porte, con le porte e si potrebbe continuare all’infinito. O le situazioni di gioco per la conclusione in porta effettuate quasi sempre con l’avversario per avvicinarsi al gioco-partita, non tralasciando comunque l’aspetto tecnico del gesto.

 

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E.

Portale per Allenatori di Calcio