Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio

CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

BUONE FREQUENTAZIONI

     Radio Olanda

     Calciopassioni

     Generazione Talenti

     Todo sobre mi fútbol

     Silvio Fede blogspot

     It's not just about football

     Calcio spagnolo

     Football Poets Society

     Il Pallone racconta

WIDGET A.COM

 News  blogcom  weblog 

  

  + -   Canale Proposte per il Settore Giovanile
   Come sono organizzate le Scuole Calcio in Brasile (escolinha de futebol)
   Autore: Andrea  Monteverdi
   

Velez Sanfield
- possibilità a tutti di praticare il gioco del calcio come sport ricreativo e nel tempo libero.
- utilizzare gli apprendimenti della pratica del gioco del calcio per una formazione integrale di - accrescimento e acquisire educazione, igiene e studio che si possono utilizzare in futuro come membro attivo della nostra società.
- scoprire talenti e accrescere i giovani per la futura squadra del distretto o del calcio nazionale.
Obiettivi formativi
- Offrire una crescita ricca e variata con il contatto con la palla
- Dare al principiante la possibilità di esprimersi, qualunque sia il suo livello di pratica, attraverso un insieme di giochi variati che rispettino lo stato mentale e fisico del giovane
- motivare l’atleta, tanto per la frequenza di contatto con la palla e per il numero di gol che è capace di segnare nelle situazioni di gioco semplice.
Obiettivi formativi
- si dispone di molto tempo libero, frequentemente mal utilizzato
- mostrare grande interesse per le attività sportive
- la palla deve essere il mio miglior amico
- apprendimento motrice, acquisizione e sviluppo delle capacità coordinative e tecnica di base.
Obiettivi dell'Allenatore
- contribuire alla formazione dei giovani in tutte le sue sfaccettature
- creare le premesse indispensabili per uno sviluppo ottimale del giovane nelle diverse età
- sviluppare la pratica sportiva regolare
- sviluppare una pratica e un attitudine positiva alla partecipazione
- orientare le aspettative dei giovani essendo realisti
- garantire l’apprendimento e il perfezionamento della tecnica di base.
Cosa deve fare l'Allenatore
Offrire una grande varietà di attività
Non favorire nessun partecipante in particolare
motivare con frequenti elogi criticando solo in casi eccezionali
“Nelle categorie inferiori, insegnare a vincere è molto più facile che insegnare a giocare, perché non si perde tempo ad assimilare cose nuove, appena si ripetono si conoscono, riducendo molto la formazione del giovane calciatore”.
Alcune strategie da seguire
- L’apprendimento deve essere progressivo, dal facile al difficile, dal semplice al complesso
- dividere sempre l’allenamento in fasi, senza avversario, con avversario e con la finalizzazione in porta
- forma ludica con regole semplici, con pochi giocatori e spazio ridotto, permettendo un grande numero di azioni finalizzate
- il gioco deve essere sempre presente
- pianificare
- definire gli obiettivi
- selezione dei contenuti e strategia
- spiegazione e applicazione degli esercizi
- comunicazione con i giocatori.
Strutturazione della sessione
- Preparare la lezione per iscritto
- preparare il materiale necessario
- preparare il terreno e delimitare la zona di gioco
- applicare regole semplici, che vengono comprese in maniera adeguata
- formare squadre equilibrate
- interrompere il gioco se necessario per modificare le regole di gioco
- utilizzare casacche con colori vivaci
- utilizzare palloni adeguati
- motivare sempre.
Categorie del calcio giovanile brasiliano
CHUPETINHA 6 anni
MAMADEIRA 7 anni
FRAUDINHA 8-9 anni
PREMIRIM 10-11 anni
MIRIM 12-13 anni
INFANTIL 14-15 anni
JUVENIL 16-17 anni
JUNIORES 18 anni.
Santos
Il Santos è uno dei maggiori club brasiliani, lancia nel 2003 un progetto credo unico al mondo scuole calcio in franchising. Esso è denominato “Meninos de Vila” comprende una rete di scuole calcio che utilizzano metodi e tecnica sviluppata nel settore giovanile del Santos.
Il progetto intende sviluppare i seguenti obiettivi:
- formare giocatori adatti al Santos;
- creare una nuova fonte di appassionati del club;
- accrescere la personalità dei giovani brasiliani.
Una scuola calcio affiliata al Santos deve rispettare delle regole per far parte del franchising, tecnici qualificati, strutture adeguate, e divulgazione del marchio Santos. Attualmente il Santos ha 10 società in franchising, nove nello stato di San Paolo ed una nella città di Goiana de Catalao.
Atletico Paranense - Escola de Futebol
Categorie
dente de leite - 6-7 anni
pre mirim - 8-9 anni
mirim - 10-11 anni
pre infantil - 12-13 anni
infantil - 14-15 anni
juvenil - 16-17 anni.
Obiettivo del progetto
Generale
Espandere il marchio atletico in tutto lo stato
Specifico
Dare opportunità ai giovani di praticare ed apprendere il gioco del calcio con l’obiettivo futuro di perfezionarsi
- promuovere eventi sportivi tra le scuole
- promuovere una selezione dei giocatori migliori
- stabilire una filosofia unificata tra le scuole.
Metodologia
La metodologia dell’allenamento è totalmente innovativa, avanzata ed unica, differente dai concetti attuali di apprendimento del gioco del calcio e sarà identico in tutte le scuole. Ogni scuola dovrà indicare, un professore di Ed. Fisica, un segretario. Il tecnico riceverà materiale per poter insegnare nella sua scuola.
Atletico Mineiro
La scuola calcio dell’Atletico Mineiro, ha circa 170 iscritti, essi vengono divisi in 5 categorie:
pre - mirim, mirim, infantil, juvenil, juniores.
La Scuola intende formare giocatori professionisti e uomini per il domani. Si allenano tutti nella magnifica struttura ampiamente rinnovata de Cidade de Golo con 2 campi in erba nuovissimi. In ogni categoria ci sono inclusi un allenatore, un supervisore, un preparatore atletico, un allenatore dei portieri, un dottore ed un fisioterapista. Tutti i giocatori con meno di 18 anni devono studiare, devono curare particolarmente l’alimentazione, e periodicamente vengono controllati per vedere il loro accrescimento corporeo.
Sao Paulo
Come insegna calcio ai giovani il Sao Paulo in Brasile credo non ci siano altre società, come è organizzata la scuola calcio Sao Paulo (Sao Paulo Futebol Center) con la sua fitta rete di scuole è impressionante. Vedendo aumentare le sue categorie di base il Sao Paulo utilizza il complesso sportivo Sportvilla con alloggiamenti e campi per far allenare tutte le categorie del suo settore giovanile. La giornata sportiva del giovane paulista è molto impegnativa, inizia intorno alle 6 con la sveglia poi dopo una corretta colazione via a scuola fino alle 12.30, pranzo e alle 14.30 al campo per l’allenamento, la sera alle 21.30 tutti a riposo nell’attesa di una nuova giornata. Cosa deve avere una società per poter far parte del progetto “Sao Paulo Futebol Center”? Avere una struttura adeguata con 200 iscritti, campi per allenarsi, in tre ipotesi:
- tre campi in erba naturale
- due campi in erba naturale ed uno in terra
- un campo in erba naturale e due campi in terra
Non è importante avere i campi tutti nella stessa struttura.
25 sono le società gemellate ed autorizzate nello stato brasiliano, più due sono le società gemellate nel mondo una in Corea del Sud ed una in Thailandia.
E’ in Sao Paulo che stabilisce il programma annuale di tutte le scuole calcio gemellate, inizio per tutti il 3 gennaio (nell’anno 2005), nel mese di febbraio presentazione di tutte le scuole allo stadio Morumbi, poi attività fino a dicembre
Gremio
Obiettivo del Gremio è quello di scoprire talenti e formare giocatori per il futuro. Questo è l’obiettivo principale, con un gruppo eccellenti tecnici professionisti cercheranno di trasformare giocatori in campioni. Un equipe composto da tecnici, preparatori atletici, aiuti allenatori, allenatori di portieri, massaggiatori, dottore, dentista, supervisore e direttore per le categorie junior, juvenil, infantil, e mirim. Un’apposita commissione ha collocato il settore giovanile del Gremio tra i primi 10 al mondo. Una struttura all’avanguardia composta da 5 spogliatoi per i giovani calciatori, un refettorio, una palestra, un centro fisioterapico, un dipartimento medico ed odontologico e un centro con ben 9 campi e un altro centro con 5 campi. La selezione del talento avviene in due modi attingendo dalle scuole calcio gemellate, ed effettuando provini e tests durante la stagione. Tutto questo è dal 1969 perché fu in quell’anno che iniziò a funzionare “l’escolinha de futebol do Gremio” i principi furono e sono ancora la solidarietà, l’autocontrollo emozionale, la disciplina, l’interesse scolare ed una serie di altre qualità destinate allo sviluppo della personalità del giovane calciatore.
Attualmente la fitta rete di scuole calcio del Gremio annovera circa 2000 giovani calciatori, un numero difficilmente superabile dalle altre squadre brasiliane.
Internacional Porto Alegre
Attualmente hanno 1200 giovani iscritti nelle scuole calcio sparse nel Beira-Rio e Eucaliptos, distribuite nelle varie categorie dai nati nel 1999 fino ai nati nel 1990 con l’obiettivo di insegnare calcio, ma soprattutto di aiutare la formazione personale di ogni individuo. Nello stadio di Eucaliptos si allenano i nati dal 1999 al 1995, mentre nel complesso Beira-Rio che comprende 5 campi di calcio con un parco gigante si allenano per 2 volte la settimana i nati dal 1994 al 1990. La durata degli allenamenti è di 1 ora e 30 minuti.

 

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E.

Portale per Allenatori di Calcio