Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio

CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

BUONE FREQUENTAZIONI

     Radio Olanda

     Calciopassioni

     Generazione Talenti

     Todo sobre mi fútbol

     Silvio Fede blogspot

     It's not just about football

     Calcio spagnolo

     Football Poets Society

     Il Pallone racconta

WIDGET A.COM

 News  blogcom  weblog 

  

  + -   Canale Organizzazione Tattica
   Allenare la capacità di pensare per agire nel minor tempo possibile.
   Autore: Claudio Damiani
    Premessa
E' il concetto di psicocinetica che trova la sua realizzazione quando il pensiero e l'esecuzione di cio' che la mente ha in effetti elaborato, si realizzano nel minor tempo possibile. I giocatori che hanno una buona visione di gioco (o visione periferica), sono in grado di effettuare una giocata a un tocco o che sanno già dove indirizzare una giocata ancor prima di ricevere il pallone. Un altro esempio può essere dato dall'azione del giocatore abile nell'anticipare il diretto avversario: questi, oltre a possedere indubbie capacità atletiche, avrà sicuramente una marcata capacità nel leggere una situazione di non possesso in tempi ristretti. Diremo quindi che la psicocinetica non è altro che la capacità di pensare ed eseguire rapidamente un gesto in un determinato lasso di tempo ed è una capacità che può essere allenata in parallelo alle capacità condizionali e alle abilità tecnico tattiche. Nelle mie sedute di allenamento inserisco molto spesso delle esercitazioni aventi lo scopo affinare la suddetta capacità dei giocatori.
Aggiungerei inoltre che al di là dello scopo puramente allenante, vi è in molti casi, un risvolto ludico che mette a confronto le abilità neuro-muscolari dei giocatori rendendo l'esercitazione più divertente e intensa. E’ quindi importante evidenziare che è possibile svolgere esercitazioni con diverse finalità metaboliche e finalizzate al miglioramento del “pensare e agire nel minor tempo possibile” per:
- la messa in moto;
- lo sviluppo della capacità aerobica;
- lo sviluppo della capacità anaerobica lattacida;
- lo sviluppo della capacità anaerobica alattacida.
- per finalità tecnico-tattiche.

Materiale tecnico da utilizzare

Gli "strumenti" da me più comunemente utilizzati per il miglioramento della capacità psicocinetica sono:
• i segnali visivi;
• i comandi sonori.
I segnali visivi più comunemente utilizzati sono:
• i paletti;
• i coni;
• colori (che possono essere classificati, nello specifico, anche nei comandi sonori quando vengono pronunciati, ad esempio :”Rosso!”);
• cinesini/delimitatori.
I comandi sonori che si possono usare sono:
• il fischietto;
• il fischietto con una diversa sonorità;
• il battito di mani;
• la voce.

Segnali visivi

Esempio per allenare la capacità aerobica:
I paletti possono essere utilizzati alternati a coni o cinesini o a quant'altro per poter organizzare delle sedute di corsa intermittente:
Si dispongono lungo il perimetro del campo tanti paletti e altrettanti coni distanti 20 metri l'uno dall'altro (o a distanze diverse). I giocatori dovranno correre all'80% dell'intensità massimale in prossimità di ciascun paletto e ad intensità media (50%), in prossimità di ogni cono per un tempo stabilito.
Esempio per allenare la fase difensiva:
I colori possono essere usati sotto forma di banderuole o casacche annodate sugli stessi paletti. A livello tattico si possono sfruttare per simulare un "undici contro 0" o "partita ombra".
In che modo?
L'allenatore sistema dieci colori (ma anche meno), simulando il modulo di gioco della squadra che si andrà ad incontrare la domenica successiva. Ogni colore rappresenterà un avversario in possesso di palla. Tutti gli undici giocatori si muoveranno in corrispondenza del colore chiamato dall'allenatore eseguendo le reciproche coperture e le relative diagonali.
Comandi sonori.
Il fischietto è lo strumento di lavoro più comunemente utilizzato dagli allenatori. Ma si è mai provato a mettere i giocatori su una linea di partenza e dire: "Se fischio con questo si scatta a destra se fischio con quest'altro si scatta verso sinistra"? Logicamente si dovranno usare due tipi diversi di fischietto!
E' solo un esempio banale di come si può allenare la reattività aggiungendo una componente (il doppio fischio), che deve portare l'atleta ad utilizzare l'input nel più breve tempo possibile.
E così si può fare con i numeri: numero pari = skip basso numero dispari=sprint; ma se dico 3x3? Come reagiranno i giocatori?.
 

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E.

Portale per Allenatori di Calcio