Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio

CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

BUONE FREQUENTAZIONI

     Radio Olanda

     Calciopassioni

     Generazione Talenti

     Todo sobre mi fútbol

     Silvio Fede blogspot

     It's not just about football

     Calcio spagnolo

     Football Poets Society

     Il Pallone racconta

WIDGET A.COM

 News  blogcom  weblog 

  

  + -   Canale Organizzazione Tattica
   Il gioco del calcio è semplice
   Autore: Sergio Rossi
    Durante le conferenze ed i convegni ai quali partecipo, ho spesso occasione di ascoltare interventi di allenatori che pongono domande o espongono il proprio punto di vista in relazione agli argomenti trattati. Questa impostazione permette un confronto diretto ed, a volte, vengono esposti dei punti di vista soggettivi veramente interessanti. Personalmente vi attingo molto per trarre spunti da poter sviluppare ed integrare. Un effetto collaterale di convegni basati su di questo tipo di impostazione è la possibilità di essere sottoposti a domande che si potrebbero definire "rituali" in quanto quasi sempre presenti. Ecco alcuni esempi: Il calcio attuale è meno spettacolare rispetto a quello di 20 anni fa. La media della tecnica dei giocatori attuali è inferiore a quella dei giocatori di alcuni decenni or sono. In questo mio intervento sposto l'attenzione su un'altra domanda "rituale" e cioè: Il calcio è un gioco semplice; perchè volete complicarlo con tutte queste teorie? Normalmente, tramite questo tipo di domanda, si cerca di evidenziare la contrapposizione evidente tra un "gioco semplice" e la complessità di studi, ricerche e approfondimenti relativi al "gioco semplice". Quindi vi sarebbe una incongruenza di fondo tra queste due classi di elementi. Di primo acchito può sembrare una considerazione con un proprio peso specifico. Se una cosa è semplice, perché complicarla? Per analizzare e soppesare la validità di questa frase ritengo opportuno fare un passo indietro e valutare ogni singolo termine del problema. Il calcio è un gioco semplice perché la richiesta minima di attrezzature è irrisoria; uno spiazzo, alcuni oggetti per delimitare almeno una porta e, soprattutto, un pallone. In tanti non più giovanissimi riconosceranno in questa ricostruzione molte partite a calcio della propria infanzia. Il calcio è un gioco semplice anche sotto un altro punto di vista: nello scenario sopra esposto i giocatori si presentano sullo spazio deputato a campo e, solitamente, le squadre sono formate tramite sorteggio e poi si inizia a giocare la partita. La parte tattica è pressochè inesistente; al limite il giocatore più carismatico e/o talentuoso della squadra assegnava i compiti di difensore, portiere, centrocampista e attaccante. Allargando il discorso si ottiene però che in ogni situazione di gioco, per esempio, esiste un linguaggio che deve essere condiviso ed attuato dai protagonisti per cui l'attaccante indica con il proprio movimento come e dove vuole ricevere il passaggio. Normalmente, però, quando si inizia a giocare a calcio non è proprio così. L'attaccante sta fermo ed aspetta la palla; anzi, probabilmente non sa neppure cosa implichi il ruolo di attaccante se non il dover far gol. In ogni situazione tattica è indispensabile l'utilizzo di una buona tecnica. Se nella ipotesi precedente, l'attaccante chiede palla e poi non riesce a controllarla o non la colpisce bene quando tira, diventa difficile finalizzare il gioco ; così come colui che desidera lanciare il pallone al compagno, se non riesce a calibrarlo, ne risulta un passaggio corto o lungo, indietro o troppo avanti rispetto alla corsa per cui l'occasione si perde. Analogamente si può affrontare lo stesso discorso per la preparazione atletica. Il centrocampista deve lanciare il pallone e non ha forza sufficiente per scagliarlo alla distanza richiesta dalla corsa del compagno; oppure l'attaccante non dispone della progressione sufficiente per arrivare primo sul pallone. Altro elemento condizionante è l'aspetto mentale. Non di rado ci si trova davanti a giocatori che realizzano prestazioni ben distanti dal potenziale loro riconosciuto e ciò è spesso dovuto a perdita di attenzione/concentrazione. Riassumendo questa ultima parte, ho evidenziato come vi siano almeno quattro categorie di elementi che influenzano direttamente il gioco del calcio: 
- l'aspetto tattico
- l'aspetto tecnico
- l'aspetto atletico
- l'aspetto mentale 
Tutte queste categorie di elementi possono essere incrementati ed ottimizzati. Per ogni categoria esistono una infinità di metodi, sistemi e sequenze didattiche. Ne consegue che, per poter scegliere quelle più idonee ai nostri obiettivi, dobbiamo conoscerne il più possibile. La gamma è ampissima: si spazia dalla psicologia alla biomeccanica, dalla geometria alla fisiologia, dalla medicina alla fisica, dalla comunicazione alla logistica per non parlare di quelle più direttamente correlate al calcio. E sicuramente ne ho omesso qualcuna. Ecco che il gioco del calcio non è più solo un gioco semplice ma è un approdo finale nel quale convergono tantissimi studi ed esperienze di svariate branche della scienza. D'altronde basta aver frequentato un corso da allenatore per rendersene conto. Ma allora il calcio è o non è un gioco semplice? La mia risposta è la seguente:  è un gioco semplice quando viene attuato in forma rigidamente ludica;
in pratica quando giocano i bambini di 6-8 anni senza intervento di persone più grandi. Non è un gioco semplice quando si cerca in un qualche modo di intervenire per modificare o cambiare ciò che il soggetto vuole o sa fare. In questo secondo punto si identifica la figura di allenatore o istruttore di calcio. Concludendo, ritengo esista il calcio come gioco semplice ma un allenatore non dovrebbe affermare che il calcio è un gioco semplice in quanto il suo compito è quello di innalzare il livello dei singoli giocatori, facendoli collaborare ed ottenendone una squadra.
 

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E.

Portale per Allenatori di Calcio