|
Preparazione
atletica per Allievi - Juniores - Prima squadra
L’efficienza di un allenamento dipende da
un’impostazione ottimale delle sollecitazioni e dei
recuperi. L’insieme degli stimoli allenanti generati
dai mezzi d’allenamento è chiamato carico di lavoro.
Un’impostazione ottimale deriva dunque da degli
allenamenti che seguano principi e criteri
metodologici precisi e non lasciati al caso. Ogni
esercitazione proposta durante la singola seduta
d’allenamento fa parte di un programma ben preciso
che segue obiettivi e propedeuticità specifiche. La
pianificazione ed il controllo dei mezzi
d’allenamento incidono sulla realizzazione di un
lavoro ottimale. La quantificazione del lavoro senza
palla risulta abbastanza semplice. Ogni allenatore è
in grado si sapere dove incide a livello di capacità
condizionale (forza, velocità, resistenza) il lavoro
che sta svolgendo. Più difficile risulta invece
quantificare le esercitazioni con la palla: quei
mezzi d’allenamento che hanno caratteristiche di
riprodurre situazioni e modelli simili a quelli di
gara. Occorre considerare
 |
|