Fugalli

Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio

CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

BUONE FREQUENTAZIONI

     Radio Olanda

     Calciopassioni

     Generazione Talenti

     Todo sobre mi fútbol

     Silvio Fede blogspot

     It's not just about football

     Calcio spagnolo

     Football Poets Society

     Il Pallone racconta

WIDGET A.COM

 News  blogcom  weblog 

  

  + -   Canale Proposte di Mesociclo
   Proposta indicativa  per la categoria Primavera o Juniores
   Fonte: Squadra Primavera Pro Sesto - Rel. pubblicata dalla sezione online della rivista "Il Nuovo Calcio"
   

Prima settimana
Lunedì
Riscaldamento (20’): palleggio vincolato. Parte fisica (20’): in palestra 2 gruppi – gruppo 1 (chi ha giocato), allenamento sulla prevenzione e propriocezione; gruppo 2 (chi non ha giocato) – forza al multipower e alla leg extension. Tattica collettiva (25’): esercitazioni per lo smarcamento con sponde (3>3).Gioco a tema (20’): partita 8>8, conclusione a rete dopo un determinato numero di passaggi. Parte fisica (20’): componenti aerobiche in 2 gruppi – gruppo 1 (chi ha giocato), intermittente di 16’ (30”-30”); gruppo 2 (chi non ha giocato): intermittente di 8’ (10”-10”, 20”-20”, 30”-30”), recupero di 2’30” tra le 3 serie.
Martedì
Allenamento specifico. Riscaldamento (15’): tecnica di base a coppie. Tecnica applicata: 4>4 per la presa di posizione in fase difensiva (20’). Parte fisica (20’): balzi con ostacoli di 60 centimetri (massimo 100 toccate), alternati a gesti esplosivi con tiri in porta (15 conclusioni). Allenamento specifico. Tattica collettiva (20’): 4+4 in fase di possesso contro 5/6 giocatori. Palle inattive (20’). Gioco a tema (20’): partita 9>9 a settori.
Mercoledì
Allenamento specifico. Riscaldamento (20’): possesso di palla in superiorità numerica in quadrati (4>1 o 5>2). Tecnica di base (20’): ricezione e passaggio a terne sulle rimesse laterali. Parte fisica (25’): velocità, sprint sui 10-20-30-20-30-10 metri, recupero 3’ tra le 4 serie. Tattica collettiva (30’): principi e sviluppi secondo il sistema utilizzato nelle due fasi di gioco. Gioco libero (20’): partita.
Giovedì
Tecnica di base: conduzione della palla a terne, controlli orientati (15’). Parte fisica (15’): rapidità e reattività di tipo psicocinetico, esercizi con over e delimitatori colorati. Tattica collettiva (40’): 4 difensori, 4 centrocampisti e 1 attaccante contro 4 centrocampisti e 2 attaccanti, pressing a invito. Gioco a tema (25’): partita con obbligo di sostegno e verticalizzazione.
Seconda settimana
Lunedì
Allenamento specifico. Tecnica applicata (30’): trasmissione e conduzione della palla.
Parte fisica (20’): in palestra 2 gruppi – gruppo 1 (chi ha giocato), forza al multipower, leg extension e calf press, abbinate con un’esercitazione propriocettiva; gruppo 2 (chi non ha giocato), forza al multipower, leg extension e calf press. Parte aerobica in 2 gruppi – gruppo 1 (chi ha giocato), corsa a 165-175 b.p.m per 5’ (4 serie); gruppo 2 (chi non ha giocato), intermittente di 8’ (differenziato per ruoli), recupero di 2’30” tra le 3 serie. Partite tattica (25’): la transizione. Gioco libero (20’): partita.
Martedì
Allenamento specifico. Riscaldamento (20’): pallamano condizionata utilizzando sia mani sia piedi. Parte fisica (20’): balzi su ostacoli di 60 centimetri (massimo 100 toccate) più salti bipli successivi con accelerazione di 10 metri (8 serie); resistenza alla velocità, corsa sui 20 metri + 20, con recupero di 30” tra le 8 ripetizioni. Allenamento specifico. Tecnica applicata (30’): 1>1 per il tiro in porta. Gioco a tema (30’): partita a settori, inserimento di una seconda palla a sorpresa.
Mercoledì
Allenamento specifico. Tecnica di base (20’): trasmissione a coppie. Tecnica applicata (20’): 4>4 + sponde per lo smarcamento. Parte fisica (30’): tonificazione addominali, paravertebrali e glutei a tempo di musica in palestra; allenamento specifico; velocità, 4 sprint sui 30 metri con recupero di 45” tra le 3 serie. Tattica collettiva (20’): 4 centrocampisti, 2 attaccanti contro 8 avversari, movimenti per il pressing orientato e la collaborazione tra centrocampo e attacco in fase di non possesso, palle inattive a sfavore (20’).
Giovedì
Tecnica di base: conduzione nel quadrato (20’). Allenamento specifico. Parte fisica (25’): rapidità e reattività di tipo psicocinetico, esercizi con over e limitatori colorati. Tecnica applicata (30’): progressione sulla finta e il dribbling. Tattica collettiva (30’): partita ombra 10>0 a 1-2 tocchi. Palle inattive a favore (20’).
Terza settimana
Lunedì
Allenamento specifico. Riscaldamento (20’): passaggi e palleggi al volo a terne in movimento. Parte fisica (20’): forza al multipower, leg extension, calf press per chi non ha giocato. Tattica collettiva (30’): didattica delle situazioni in inferiorità numerica (1>2, 2>4, 3>6). Gioco a tema (20’): 10>10, ogni 4-5 passaggi, cambio gioco in 4 settori. Parte fisica (30’): componenti aerobiche in due gruppi – gruppo 1 (chi ha giocato), intermittente di 16’ (30”-30”); gruppo 2 (chi non ha giocato), intermittente di 8’ (10”-10”, 20”-20”, 30”-30”) con recupero di 2’30” tra le 3 serie.
Martedì
Allenamento specifico. Riscaldamento ritmato con il preparatore (20’). Tecnica di base (20’) a terne: didattica del gioco di testa. Parte fisica (15’): balzi su ostacoli di 60 centimetri (massimo 100 toccate) alternati a sprint con tiri in porta. Allenamento specifico. Tecnica applicata (30’): lavoro per catene, 3>0 per la conclusione a rete. Gioco a tema (30’): partita a 4 colori.
Mercoledì
Allenamento specifico. Riscaldamento (20’): gioco pressing 12>6 a 3 squadre. Parte fisica (25’): velocità, sprint sui 10-20-30-20-30-10 con 3’ di recupero tra le 4 serie; esercitazioni di ritmizzazione. Tecnica applicata (35’): 5>5 con marcatura fissa ed equilibrio difensivo. Tattica collettiva (40’): gioco a zone, 10>10, 10>8 a tocco libero o limitato. Gioco libero (20’).
Giovedì
Allenamento specifico. Riscaldamento (15’): possesso palla in un rettangolo in superiorità numerica (6>2 e 8>3). Parte fisica (15’): rapidità e reattività, esercizi con over e nastro delimitatore colorato e lavoro con il pallone. Tecnica applicata (30’): 4>4 in area per le marcature. Tattica collettiva (20’): 10>4 -6-8, pressing alto e medio. Palle inattive (20’).
Quarta settimana
Lunedì
Allenamento specifico. Tecnica di base (30’): esercizio per l’intercettamento a 3 settori. Parte fisica (20’): in palestra 2 gruppi – gruppo 1 (chi ha giocato), forza al multipower, leg extension e calf press, abbinate con un esercitazione propriocettiva; gruppo 2 (chi non ha giocato), forza al multipower, leg extension e calf press. Tecnica applicata: situazioni di 1>1 e 2>1 per il cross e la conclusione a rete. Tattica collettiva (25’): 10>8, studio dei movimenti offensivi del 4-4-2. Parte fisica (25’): componenti aerobiche, in 2 gruppi – gruppo 1 (chi ha giocato): corsa a 165-175 b.p.m per 5’ (4 serie); gruppo 2 (chi non ha giocato), intermittente di 8’ (differenziato per ruoli), con 2’30” di recupero tra le 3 serie.
Martedì
Allenamento specifico. Riscaldamento (20’): 5>5 con i portieri in area. Tecnica di base (20’): trasmissione a coppie. Parte fisica (20’): balzi su ostacoli di 60 centimetri (massimo 100 toccate) più salti bipli successivi con accelerazione sui 10 metri (8 serie). Resistenza alla velocità: sprint sui 20 metri + 20 con recupero di 30” tra le 8 ripetizioni. Allenamento specifico. Tecnica applicata (30’): studio delle situazioni semplici di contropiede 2>1 e 3>1 e 3>2. Gioco libero (20’): partita.
Mercoledì
Allenamento specifico. Riscaldamento ritmato con il preparatore (20’). Parte fisica (30’): tonificazione di addominali, paravertebrali, glutei a tempo di musica in palestra. Allenamento specifico. Velocità: 3 serie di 4 sprint sui 30 metri con recupero 45” tra ogni sprint. Tecnica applicata (20’): situazioni per il tiro in porta. Tattica collettiva (30’): contropressing 10>10.
Giovedì
Allenamento specifico. Riscaldamento (20’): 4>4 gioco per l’intercettamento. Parte fisica (25’): rapidità e reattività di tipo psicocinetico, esercizi con over e delimitatori colorati. Tattica collettiva (30’): fase di non possesso 4+2 contro 10. Gioco a tema: (25’) partita con palle inattive
Le sedute sono solo esemplificative in quanto il calendario della Primavera, a causa della contemporaneità con la prima squadra, potrebbe variare.

 

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E.

Portale per Allenatori di Calcio