Fugalli

Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio

CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

BUONE FREQUENTAZIONI

     Radio Olanda

     Calciopassioni

     Generazione Talenti

     Todo sobre mi fútbol

     Silvio Fede blogspot

     It's not just about football

     Calcio spagnolo

     Football Poets Society

     Il Pallone racconta

WIDGET A.COM

MAIL RSS Condizioni del sito Home

  

   + - MEDICINA E PSICOLOGIA DELLO SPORT
   Allenamento: la scientificità della programmazione come alternativa al doping
    Autori: Mario Testi e Giancarlo Pellis - Fonte: Benessere.com
 
 

La sindrome generale d'adattamento e l'intervento ormonale
Da T. Lucherini, C. Cervini: Medicina dello sport, Società Editrice Universo, Roma, 1960, 630-631, a proposito dei risultati fatti registrare alle Olimpiadi di Roma nel 1960 si riporta: "rimasti stazionari per lungo tempo e limitati esclusivamente al già citato campo della costituzionalistica, gli studi sui rapporti tra ormoni e sport, alla stessa stregua che gli studi sui rapporti tra ormoni e altre branche della fisiopatologia e della medicina, hanno subito un cospicuo impulso solo dopo che Selye rese note le sue ricerche e le sue teorie sulla così detta 'Sindrome generale d'adattamento".
Tale "sindrome", ancora oggi, costituisce la base sulla quale è essenzialmente interpretato il meccanismo con cui l'individuo in via aspecifica si difende e, quindi, si adatta all'azione dei fattori alternativi del più svariato genere. Tra questi fattori alterativi Selye e gli altri autori, che successivamente se ne sono occupati, hanno incluso: agli agenti fisici, chimici, batterici, il lavoro muscolare, il lavoro intellettuale, la tensione emozionale, le variazioni di temperatura, ecc..
Già agli inizi del 1900 erano stati avviati
  ...

 
    Autori
 
 

Mario Testi, diplomato presso l'I.S.E.F. di Bologna con 110/110 e Lode il 19.7.1979, presentando una tesi semisperimentale: " IL SALTO CON L'ASTA: avviamento-didattica- tecnica specifica ".
Atleta a livello agonistico, dal 1973 al 1989, in diverse discipline dell'Atletica Leggera:
Tecnico FIDAL dal 1981 ed allenatore presso le Società: CUS Ferrara · SEF Virtus Bologna AICS Ferrara · Running Comacchio
Dirigente di societa' presso la SEF Virtus Bologna
Consigliere Regionale FIDAL Emilia Romagna dal 1988 al 1992     Giancarlo Pellis , diplomato all'Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) di Roma nel 1976
docente di Teoria e Metodologia dell'Allenamento presso la Scuola dello Sport del C.O.N.I.- Roma
docente di Teoria e Metodologia dell'Allenamento per la F.I.P.
collaboratore della rivista specializzata Nuova Atletica di Udine
preparatore atletico e consulente sportivo presso : 1980 pallavolo - CUS Trieste - A2,.1982-84 BIC - 84-87 STEFANEL, 1994-96 ILLY Caffè, - Pallacanestro Trieste - A1, 1984, pallamano  

 
 

 

   

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E. 1024 x 768 p

Portale per Allenatori di Calcio