1 |
Stazione
eretta: |
Ritti, in doppio appoggio sull'attrezzo,
mantenere una posizione d'equilibrio |
2 |
Con
singolo appoggio: |
Ritti, in
appoggio sull'attrezzo con un solo arto, mantenere una
posizione d'equilibrio |
3 |
Palleggi
basket* |
Ritti
sull'attrezzo, palleggiare al suolo un pallone (tipo
basket) |
4 |
Palleggi
volley* |
Ritti
sull'attrezzo, palleggiare verso l'alto un pallone (tipo
volley) |
5 |
Lancio
al muro* |
Ritti
sull'attrezzo, lanciare un pallone contro il muro (o ad
un compagno) e riprenderlo al
volo |
6 |
Lancio
e palleggio* |
Ritti sull'attrezzo, lanciare, con una mano, un pallone contro
il muro (o ad un compagno) e con l'altra mano palleggiare un
altro pallone al suolo |
7 |
Doppio
palleggio* |
R |
8 |
Palleggio
intorno* |
Ritti
sull'attrezzo, palleggiare un pallone attorno all'asse
del corpo utilizzando ambedue le mani |
9 |
Doppio
lancio al muro* |
Da ritti,
lanciare contro un muro (o ad un compagno) e riprendere contemporaneamente al volo due palloni utilizzando
ambedue le mani |
10 |
Doppio
lancio alternato* |
Ritti
sull'attrezzo, lanciare contro un muro (o ad un
compagno) e riprendere alternativamente due palloni,
utilizzando una mano alla
volta |
11 |
Deambulazione
tra attrezzi |
Da
ritti, in appoggio su un attrezzo, camminare passando da
un attrezzo all'altro |
12 |
Deamb.
con doppio palleggio |
Da ritti, in appoggio su un attrezzo,
un pallone in ogni mano, camminare come sopra
palleggiando contemporaneamente con ambedue i
palloni |
13 |
Salto
su attrezzo ** |
Da ritti, in
appoggio al suolo, saltare su un attrezzo |
14 |
Salti
su attrezzi ** |
Da ritti, in
appoggio su un attrezzo, saltare su un altro
attrezzo |
15 |
Salto
su attr. con ostacolo ** |
Da
ritti in appoggio al suolo, saltare da un attrezzo
all'altro oltrepassando un
ostacolo |
 |
* |
Inizialmente è consigliabile stare in doppio appoggio e in
seguito passare al singolo appoggio. |
** |
Inizialmente è
consigliabile eseguire il salto con il doppio appoggio e in seguito
eseguirlo con un solo appoggio. |
Lavori Pubblicati:
Giujusa T., Olivo G., Pellis G.: Valore della prova da sforzo al
cicloergometro nella valutazione funzionale dell'atleta, Alcmeone,
Roma, n.4, anno III,1980.
Giordano S., Pellis G.: Considerazioni sullo sviluppo di alcune
qualità motorie ed articolari in alunni di una scuola media
superiore e risultati ottenuti mediante l'applicazione di un gruppo
di prove, Alcmeone, Roma, n.1, anno IV, 1980.
Pellis G.: Andamento di una prova di valutazione funzionale, Nuova
Atletica dal Friuli, Udine, n.53, 1982.
Pellis G.: Variazioni degli indici scheletrico - muscolare
dell'avambraccio in relazione con il riferimento sportivo, Nuova
Atletica dal Friuli, Udine, n.58, 1982.
Pellis G.: Determinazione della massima potenza anaerobica
alattacida, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.58, 1982.
Pellis G., Olivo G.: Applicazione di una batteria di test quale
selezione per l'indirizzo a discipline sportive con prevalente
impegno anaerobico alattacido, Alcmeone, Roma, n.2, 1983.
Pellis G., Olivo G.: Valutazione funzionale all'Ergometric Jump
Program, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.59, 1983.
Pellis G.: Alcune considerazioni sul Riscaldamento, Nuova Atletica
dal Friuli, Udine, n.60, 1983.
Pellis G., Olivo G.: Correlazione tra precisione del gesto ed
allenamento con il sovraccarico nel basket, Nuova Atletica dal
Friuli, Udine, n.61-62, 1983.
Giordano S., Cama G., Pellis G.: Metodo cronometrico ed
accelerografico per lo studio cinetico del balzo verticale, Alcmeone,
Roma, n.4. 1983.
Pellis G., Olivo G.: Controllo ed elaborazione statistica di un
piano di allenamento annuale, Nuova Atletica, Udine, n.63, 1983.
Pellis G., Olivo G.: Metodi di indagine per popolazioni scolastiche
atti ad evidenziare quelle caratteristiche bio - fisiologiche che
regolano la prestazione, Atti del convegno -Sport e Scuola-,
Trieste, 15.XII.1984.
Pellis G., Olivo G.: Indirizzo all'attività sportiva, Trieste,
Grafad, 1985.
Lavoro premiato al Primo Premio Internazionale di EDUCAZIONE FISICA
e SPORT
"JOSE MARIA CAGIGAL" - BILBAO, SPAGNA
Pellis G., Olivo G.: Sport e Scuola, Nuova Atletica dal Friuli,
Udine, n.87, 1986.
Pellis G.: Allenamento a somma, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.87,
1987.
Pellis G.: La forza massima teorica - metodo, Nuova Atletica dal
Friuli, Udine, n.84, 1987.
Pellis G.: La valutazione della forza massima concentrica, atti del
Convegno Nazionale Medicina e Pallacanestro, FIP - CONI, Grado
12,13,14 sett. 1987.
Pellarini F., Pellis G.: La battuta in salto, Nuova Atletica dal
Friuli, Udine, n.88, 1988.
Pellis G.: Allenamento per la forza, Nuova Atletica dal Friuli,
Udine, Associazione Sport e Cultura, 1988.
Pellis G.: Olivo G.: Test: semplicità e validità, Nuova Atletica dal
Friuli, Udine, n.90, 1988.
Pellis G.: Olivo G.: Una proposta per un programma computerizzato di
allenamento con sovraccarico, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.101,
1990.
Pellis G.: Sistemi razionali ed automatizzati, La tecnica del nuoto,
Verona, n.3, 1990.
Pellis G.: Training OnLine Performance, Federclubs, n.3, 1993.
Pellis G.: Determinazione della forza massima teorica per
applicazioni nello sport e nella rieducazione muscolare, Motricità e
ricerca, n.2, 1993.
Pellis G.: T.O.P. Procedura per l'allenamento neuro-muscolare con la
periodizzazione computerizzata, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.121-122,
1993.
Pellis G.: La valutazione della forza massima teorica con il sistema
computerizzato TOP 3, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.124, 1994.
Pellis G., Olivo G.: Indirizzo all'attività sportiva - Ipotesi e
verifica fisico-attitudinale per l'indirizzo a discipline sportive
con prevalente impegno anaerobico alattacido, ,II edizione, Ia
parte,Federclubs, n.1/2/3, 1994.
Pellis G., Olivo G., Zei P.: TOP 5 - Nuove tecnologie per la ricerca
sportiva - I parte. Nuova Atletica, Udine, n.125, 1994.
Pellis G.: Olivo G.: TOP 5 - Nuove tecnologie per la ricerca
sportiva - II parte, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.129, 1994.
Pellis G.: Uno sprint davanti al computer, Gazzetta dello sportivo -
supplemento Gazzetta dello sport, anno 1, n. 38, 1995.
Pellis G. Bisciotti G, Tavagnutti M.: La forza massima teorica -
sistema integrato. I p. Nuova Atletica, Udine, n. 137, 1996.
Pellis G. Bisciotti G, Tavagnutti M.: La forza massima teorica -
sistema integrato. II p. Nuova Atletica , Udine, n. 138, 1996
Bisciotti G., Pellis G., Tavagnutti M.: -TOP3.VPC "Sistema hardware
e software per la valutazione, la programmazione ed il controllo del
lavoro neuro-muscolare" Giganti del Basket, SEB Bologna, n.7, 1996
Pellis G.: Il lavoro è tutta questione di piani, Giganti del Basket,
SEB Bologna, n.8, 1996
Pellis G.: La professionalità nell'allenamento con il software
TOP2_GYM, Nuovo Club, Ed. Il Campo, anno VII, n. 33/4, 1996.
Pellis G. Bisciotti G, Tavagnutti M.: La forza massima teorica -
sistema integrato. III p. Nuova Atletica , Udine, n. 142, 1997.
Pellis G.: Computer e periodizzazione nello sport, Professione
Fitness, Alea Ed., Milano, anno 4, n.1, 1997
Pellis G.: Forza massima teorica, I parte, Professione Fitness, Alea
Ed., Milano, anno 4, n.2, 1997
Pellis G. Bisciotti G, Tavagnutti M.: La forza massima teorica -
sistema integrato, IV parte Nuova Atletica , Udine, n. 143, 1997
Pellis G.: La forza massima teorica - Maximal theoretical strength,
Calzetti e Mariucci, Perugia, 1997, (con accluso video didattico).
Pellis G.: Storie di sport tra software ed hardware, I parte, Alto
Impatto, ed. Duo Print, Milano, n.3, 1997.
Pellis G.: Storie di sport tra software ed hardware, II parte, Alto
Impatto, ed. Duo Print, Milano, n.4, 1997.
Pellis G.: Force maximale theorique, atti del convegno "Pour une
preparation physique scientifique", Universite de Borgogne, Dijon,
08.12.96.
Pellis G.: TOP3 - Systemes hardware et software pour l'evaluation
des caracteristiques mecaniques musculaires et d'elaboration de
planning de travail pour la reeducation post-traumatique et pour l'entrainement
sportif, atti del convegno "Pour une preparation physique
scientifique", Universite de Borgogne, Dijon, 08.12.96.
Pellis G.: Nuove metodologie di allenamento, Il Tennis del Friuli
Venezia Giulia, ed. Chiandetti, n.3, 1997.
Pellis G.: Forza massima teorica, II parte, Professione Fitness,
Alea Ed., Milano, anno 4 , n.3, 1997
Pellis G.: Forza massima teorica, III parte, Professione Fitness,
Alea Ed., Milano, anno 4, n.4, 1997
Pellis G.: Forza massima teorica, IV parte, Professione Fitness,
Alea Ed., Milano, anno 4, n.5, 1997
Pellis G.: Forza massima teorica, V parte, Professione Fitness, Alea
Ed., Milano, anno 4, n.6, 1997
Pellis G.: Forza massima teorica, VI parte, Professione Fitness,
Alea Ed., Milano, anno 4, n.7, 1997
Pellis G.: Forza massima teorica, VII parte, Professione Fitness,
Alea Ed., Milano, anno 4, n.8, 1997
Pellis G.: Storie di sport tra software ed hardware, III parte, Alto
Impatto, ed. Duo Print, Milano, n.5, 1997.
Pellis G.: Storie di sport tra software ed hardware, IV parte, Alto
Impatto, ed. Duo Print, Milano, n.6, 1997.
Pellis G.: Nuove metodologie di allenamento, Il Tennis del Friuli
Venezia Giulia, Ed. Chiandetti, n.3, 1997.
Pellis G., Stupar G., Primossi G., Gombacci A.: Maximal Theoretical
Strength: methodology and applications, atti del XVI International
Symposium on Biomechanics in Sport, Kostanz 22-23.07.98
Bisciotti G.N., Necchi P., Pellis G.: La salita che non c'è, Il
Nuovo Calcio, Editoriale Sport Italia, Milano, n.76, 1998
Pellis G., Tavagnutti M.: Allenamento: Valutazione, Programmazione,
Controllo. Concetti scientifici - Soluzioni informatiche, Ed.
DiGiPress Gorizia, 1998.
Pellis G.: Considerazioni sul sistema Ergo Jump quale metodo di
indagine scientifico-sportiva, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n.
150, 1998.
Bisciotti G.N., Necchi P., Pellis G., Greco S.: La pendenza
virtuale, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n. 151-152, 1998.
Pellis G.: Il test forza massima teorica e la valutazione
dell'elasticità muscolare, Nuova Atletica dal Friuli, Udine, n. 153,
1998.
Pellis G., Tavagnutti M.: Training: Evaluation - Programming -
Control. Scientific concepts, Informatic Applications, Ed. DiGiPress
Gorizia, 1998.
Bisciotti G.N., Belli A., Lacour J.R., Pellis G.C.: A simple method
for evaluating maximal force in bench press, International
Conference on weight-lifting and Strength training, 10-12.11.1998,
Lathi, Finland.
Zamparo P., Pellis G.:il canottaggio, vol. II l'universo del corpo,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani,
1999.
|