Il Possesso Palla e
l’addestramento del
giovane calciatore.
Perchè il possesso
palla? Una moda, un
emulare il calcio
professionistico di
squadre in auge o una
metodica di allenamento
innovativa verso un
calcio sempre più ricco
di contenuti tecnici, di
individualità al
servizio del collettivo?
Rispondere a questa
domanda necessita
 |
Alfonso
FIORILLO |
|
Storia e storie di Calcio femminile.
Il primo libro sul calcio femminile.
La storia del calcio femminile attraverso gli occhi
di chi ne ha fatto la storia: dalla prof.ssa
Natalina Ceraso Levati, che per 12 anni ha diretto
la Divisione Calcio Femminile, a Betty Vignotto, una
delle più forti calciatrici italiane di tutti i
tempi e da anni presidente della Reggiana. Da Sara
|
Artemio
SCARDICCHIO |
|
 |
Preparazione FISICA |
 |
 |
La forza è la
capacità posseduta dal muscolo umano di
sviluppare tensioni utili a superare o ad
opporsi a resistenze esterne. (Vittori, 1978).
La forza muscolare, capacità motoria importante
per qualunque attività sportiva, è condizionata:
- dalla maturazione del sistema nervoso; - dal
tipo di fibre muscolari (presenza d’unità
motorie a contrazione
 |
Antonio
ROVIDA |
|
Progetto di
sperimentazione: "Io Calcio a 5".
L’obiettivo del progetto e’: - Lo sviluppo
delle società nel territorio, utilizzando anche campi in
erba sintetica, fermo restando l’incremento delle superfici
indoor (palestre scolastiche) - Accompagnare le società
nell’attivazione delle scuole di futsal e nell’inserimento
nelle strutture scolastiche
 |
Riccardo
MANNO |
|
Piccoli giochi con la palla.
Cosa diventerebbe la lezione di educazione
fisica senza palle, palloni e palline? Niente
calcio, niente pallacanestro, niente pallamano,
niente unihockey e niente pallavolo ... Per
elencare solo alcune delle discipline più
gettonate a scuola. Perché la palla offre
possibilità a non finire. La palla sta alla base
di molte
 |
MOBILESPORT
CH |
|
|