La
valutazione funzionale.
Quando
uno sportivo si allena lo fa per migliorare le
sue capacità, per correre più velocemente o più
a lungo, per avere più forza o esplosività.
Tutti desiderano che il proprio allenamento sia
efficace e cercano conferme
 |
Sergio RUOSI |
|
 |
Preparazione ATLETICA |
 |
 |
Indicazioni metodologiche per la preparazione
atletica del calciatore.
L’impostazione tradizionale della preparazione
sportiva e i nuovi orientamenti metodologici
possono ricondursi rispettivamente all’Approccio
Specialistico (o Sistematico)
 |
Claudio ALBERTINI |
|
 |
Preparazione
PORTIERI |
 |
 |
La RPG come aumento della performance di un
Portiere di Calcio.
Nel gioco del calcio l’apprendimento dei gesti
tecnici è sempre più difficile e complesso, una
buona riuscita richiede una mappa motoria molto
elastica come nel caso del portiere di calcio
che modifica
 |
Enrico SARLI |
|
La didattica difensiva nella difesa a 5.
Ho
scelto di trattare questo argomento perchè ho
iniziato ad allenare con questo modulo difensivo
e poichè ritengo che all’interno di esso si
possano sviluppare molteplici situazioni
che sono in grado di far
 |
Gabriele MORGANTI |
|
 |
Medicina e Psicologia
SPORTIVA |
 |
 |
Incremento della
performance sportiva.
L’autoefficacia è la
convinzione della
propria capacità di fare
una certa cosa, o in
altre parole, di
raggiungere un certo
livello di prestazione.
L’autoefficacia viene
definita dallo psicologo
Albert Bandura come “la
fiducia
 |
 |
Matteo SIMONE |
|
|